Sostenibilità ecologica

Come una delle aziende leader nel riciclaggio dei tessili in Europa, TEXAID riconosce manifestamente la sua grande responsabilità nei confronti dell'ambiente, delle persone e della società. Il continuo miglioramento della tutela del clima e dell'ambiente è pertanto parte integrante della strategia imprenditoriale. A tal fine TEXAID ottimizza già da anni i suoi processi di lavoro e gli standard di qualità e offre soluzioni sostenibili per i tessili usati.

Politica ambientale ed energetica
Si lavora continuamente al perfezionamento della strategia ambientale, di sostenibilità e climatica al fine di gestire coerentemente e migliorare la cultura imprenditoriale volta alla salvaguardia dell’ambiente e senza impatto sul clima. Si sviluppano e si attuano misure atte a ridurre il consumo di energia a lungo termine. Prendendo le mosse da questi principi, abbiamo sviluppato la politica ambientale TEXAID e definito concreti obiettivi primari.

La politica ambientale ed energetica si orienta ai seguenti obiettivi primari:

  1. Tramite formazione e perfezionamento professionale finalizzati, sensibilizzare le collaboratrici e i collaboratori alle tematiche ambientali e informarli sugli aspetti di rilievo per l’ambiente e l’energia e sulle attività di acquisizione del valore per l’azienda, affinché tutti i collaboratori possano svolgere i loro compiti ed esercitare le attività in modo competente e responsabile. L’obiettivo consiste nel rendere ogni collaboratrice e collaboratore, tramite il proprio comportamento personale, figure esemplari per la tutela dell’ambiente e l’uso parsimonioso dell’energia.
  2. Garantire una raccolta che salvaguardi le risorse, uno smistamento di qualità superiore e un riciclaggio dei tessili ecologicamente sostenibile, con la convinzione che il riutilizzo è prioritario rispetto al riciclaggio. Nei casi in cui ciò non sia più possibile, i tessili vengono utilizzati come prodotti intermedi o materie prime per fabbricare nuovi prodotti adottando metodi innovativi e ed ecologici.
  3. Mirare a un partenariato attivo con operatori di rilievo e aumentare continuamente insieme ad essi l’efficienza ambientale ed energetica, gestendo con cura una stretta collaborazione nel settore dell’economia del riciclaggio e dei rifiuti con i comuni, le autorità locali e gli operatori commerciali.
  4. Dedicare attenzione alla compatibilità ambientale e all’efficienza energetica dei prodotti e servizi acquisiti.
  5. Impiegare, se possibile, veicoli con motore ecologico (ibrido, a gas, elettrico) nel proprio parco macchine e, laddove ciò non sia possibile per motivi tecnici o economici, utilizzare almeno veicoli conformi alle norme attuali sui gas di scarico valide nello spazio europeo.
  6. Offrire ai clienti, secondo possibilità, servizi con trasporto combinato (ferrovia - strada) senza tuttavia trascurare gli aspetti ecologici ed economici.
  7. Adoperarsi a favore di una protezione climatica sostenibile e di un’attiva riduzione delle emissioni di CO2.
  8. Si utilizza, secondo possibilità, l’energia da fonti rinnovabili e si rinuncia all’acquisto di energia prodotta da centrali termonucleari.
  9. Rispettare tutte le leggi, le direttive e le norme in relazione a un management orientato all’ambiente e all’efficienza energetica come pure la politica ambientale ed energetica dell’azienda.
  10. Misurare regolarmente il consumo di risorse, le emissioni e l’efficacia di altri provvedimenti per la salvaguardia dell’ambiente, verificarli tramite rilevamenti e auditing, ottimizzarli sulla base dei nuovi dati acquisiti e agire compiendo sforzi per orientarsi verso l’interno e l’esterno.

Riduzione delle emissioni di CO2
TEXAID migliora continuamente la sua strategia di sostenibilità e riduce il consumo delle risorse. Si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 provocate dalle sue attività. Nel 2019 TEXAID ha emesso il 30 percento in meno di CO2 per tonnellata di indumenti usati raccolti (rispetto al 2013, anno in cui sono stati rilevati i dati per la prima volta). Ci si è riusciti anche grazie all’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili et all’utilizzo di sacchi per la raccolta prodotti con una parte di granulato da materiale riciclato.

TEXAID Svizzera ha incaricato la società di consulenza ambientale Swiss Climate AG di redigere un bilancio dei gas serra e ha definito misure atte a raggiungere su questa base una continua riduzione dei gas serra e una strategia olistica di sostenibilità climatica. Il limite del sistema per il bilancio contiene tutte le attività operative di TEXAID Svizzera.

Trasporto e materiali di consumo come maggiori fonti delle emissioni
La maggior parte delle emissioni di gas serra di TEXAID Svizzera proviene dal settore dei trasporti e dall’impiego di materiali di consumo. Per la sua gestione climatica olistica, nel 2015 TEXAID Svizzera ha ricevuto la label di qualità «CO2 neutrale» da Swiss Climate. Questa label è il massimo standard di qualità per le aziende che si impegnano in modo sostenibile per la tutela del clima. La gestione climatica è stata verificata dalla SGS (Société Générale de Surveillance SA).


30% in meno di emissioni di CO2
La certificazione impegna TEXAID a stabilire un obiettivo climatico, ad eseguire un’analisi delle opportunità e dei rischi ad intervalli di tempo regolari e a attuare misure definite atte a migliorare il bilancio dei gas serra e a compensare le emissioni che non possono essere evitate. Nel 2013 è stato definito l’obiettivo di ridurre del 15 percento entro il 2020 le emissioni di CO2 per tonnellata di indumenti usati raccolti. L’impegno a favore di una cultura imprenditoriale a basso impatto ambientale si è sviluppato positivamente. Nel 2019 TEXAID Svizzera ha potuto ridurre le emissioni di CO2 già del 30 percento rispetto al 2013, anno in cui sono stati rilevati i dati per la prima volta.

Certificazioni

La gestione della qualità di TEXAID Svizzera e Germania è certificata secondo ISO 9001:2015.

Il sistema di ecogestione di TEXAID Svizzera è certificato secondo ISO 14001:2015.