Prestazioni in natura del Soccorso d’inverno

Già dalla sua fondazione avvenuta nel 1936, l’ente assistenziale operante esclusivamente in Svizzera consegna prodotti naturali alle persone bisognose, tra i quali anche pacchi vestiario. Questa seconda attività, oltre alle prestazioni in denaro, gode ancora oggi di una grande popolarità.

TEXAID e il Soccorso d’inverno
TEXAID è stata fondata nel 1978 come Charity Private Partnership del Soccorso d’inverno insieme ad altri cinque enti assistenziali svizzeri e a un partner privato. L’obiettivo consisteva nel concentrare le tradizionali raccolte di vestiti e fino ad allora effettuate autonomamente in una catena di creazione di valore aggiunto professionale e intelligente sotto il profilo ecologico ed economico. La maggior parte del ricavato realizzato da TEXAID dalla vendita dei tessili raccolti viene versato ai sei enti assistenziali associati e ad altre organizzazioni caritatevoli. Grazie a questi proventi, il Soccorso d’inverno è in grado di finanziare una parte dei suoi progetti, ad esempio la consegna di prodotti in natura alle persone colpite dalla povertà in Svizzera.

Retroscena del progetto
Non sempre la povertà è palese, specialmente in Svizzera. Le cose che dovrebbero essere ovvie sono da noi un lusso irraggiungibile per le oltre 600 000 persone al di sotto della soglia di povertà*. In Svizzera la povertà non è vistosa o è nascosta. A nessuno salta agli occhi che la coppia di pensionati deve rinunciare alla frutta e alla verdura fresca e che la madre della famiglia monogenitoriale dorme per terra. Anche il ragazzo che ha trovato una prima occupazione ma che non ha denaro sufficiente per acquistare indumenti di ricambio rimane inosservato. Particolarmente toccante è lo scolaretto che rinuncia con fortezza d’animo a un nuovo zainetto, perché sa che non ci sono i soldi per comprarlo. Il Soccorso d’inverno guarda con attenzione sotto le apparenze e offre un aiuto pratico e finalizzato, consegnando prodotti in natura:

Pacchi vestiario
Con la consegna di indumenti, il Soccorso d’inverno consente alle persone con possibilità finanziarie molto limitate di procurarsi vestiti e scarpe. I pacchi vestiario vengono composti dai nostri partner logistici, a seconda della disponibilità, da scorte di indumenti di seconda mano e da articoli nuovi e inviati direttamente a casa dei beneficiari. Estratto da una lettera di ringraziamento: «Desidero ringraziarvi molto cordialmente per il pacchetto contenente capi di vestiario! I vestiti mi stanno bene e mi piacciono anche. Mi hanno fatto piacere specialmente i pantaloni lunghi. Molte grazie di tutto. Adesso potrò andare in giro vestito in modo decente e pulito!»

Generi alimentari
Un’alimentazione sana ed equilibrata è il principio su cui si fondano benessere ed efficienza. Il Soccorso d’inverno sostiene le persone colpite dalla povertà in Svizzera consegnando loro buoni acquisto per generi alimentari e anche alimenti in natura (Soccorso d’inverno Basilea Città e Soccorso d’inverno Alto Vallese). Il Soccorso d’inverno è inoltre partner di Tavolino magico, organizzazione che si impegna e lotta contro la distruzione di generi alimentari ancora perfettamente commestibili.

Mobilio
Con questo sostegno, il Soccorso d’inverno consente alle persone che si trovano in situazioni finanziarie molto limitate di procurarsi dei letti. Il Soccorso d’inverno offre così un aiuto molto concreto e assicura un gradito sgravio del bilancio familiare. Il Soccorso d’inverno offre letti per adulti e letti a castello e lettini per bambini e neonati. Viene fornito tutto ciò che occorre: lettiera, materasso e biancheria. Le lettiere semplici ma robuste e di alta qualità e i materassi sono di produzione svizzera. La biancheria di cotone viene prodotta nello spazio europeo. Il fornitore del Soccorso d’inverno trasporta i letti e gli accessori fino alla porta di casa. Estratto da una lettera di ringraziamento: «Da un paio di settimane ogni sera mi addormento nel mio nuovo letto. È una sensazione meravigliosa. Non avevo più un letto da 8 anni.»

Materiale necessario per la frequenza scolastica
Il primo giorno di giardino d’infanzia o di scuola è un grande evento nella vita di un bambino. Di un buon inizio fa parte anche una bella cartella o un fantastico zainetto. Specialmente quest’ultimo deve soddisfare alcuni criteri di peso e di sicurezza e funge da importante simbolo identitario dei futuri scolari. Per i genitori colpiti dalla povertà, l’acquisto di uno zainetto può rappresentare un ostacolo insuperabile. Per questo il Soccorso d’inverno consegna il materiale necessario per la frequenza scolastica ai bambini dell’asilo d’infanzia e ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria.

Ulteriori informazioni sul Soccorso d’inverno sono disponibili qui.

* Fonte: BFS, aggiornamento 2016

Agosto 2018